Insights by Asendia

Le ultime tendenze degli e-commerce fashion

Scritto da Asendia | Sep 11, 2025 1:01:14 PM

Il settore della moda è uno dei più dinamici e l'e-commerce ha trasformato il modo in cui i marchi interagiscono con i propri clienti. Oltre alla semplice vendita di prodotti, il 2025 segna una rivoluzione nel marketing della moda online a livello globale, guidata dalle nuove tecnologie, dai consumatori sempre più esigenti e da un contesto internazionale in continua evoluzione. I marchi che non riusciranno ad adattarsi rapidamente dovranno affrontare un mercato più competitivo che mai.

1.  Il panorama globale dell'e-commerce nel 2025

L’e-commerce non rappresenta più il futuro: è il presente. Secondo Statista, nel 2024 il 17% delle vendite al dettaglio a livello globale è avvenuto tramite canali digitali, e questa percentuale è destinata a salire. Forbes prevede che entro il 2027 raggiungerà il 23%. In uno scenario in cui oltre la metà degli acquirenti online effettua acquisti oltre confine, i brand di moda e i retailer digitali si trovano di fronte a un’opportunità senza precedenti ma anche a nuove sfide competitive.

Frammentazione del pubblico e Valori del brand

I consumatori di oggi non si accontentano più solo di un prodotto: cercano autenticità, valori e trasparenza. Il 41% dei rivenditori nel settore dell'abbigliamento si sente sotto pressione per ridurre le proprie emissioni di carbonio. Il marketing nel settore della moda deve andare oltre lo stile; deve avere uno scopo chiaro.

Iperconnettività e nuove piattaforme

Piattaforme come TikTok, Instagram Reels, YouTube Shorts e lo shopping in live streaming stanno ridefinendo il modo in cui la moda viene scoperta e acquistata. Queste piattaforme sono diventate vetrine interattive in cui i contenuti sono immediati, visivi e conversazionali. I marchi non possono più fare affidamento su un unico canale di vendita; è fondamentale essere presenti sui marketplace, sui social media, nei negozi online di proprietà e nei negozi fisici di abbigliamento con spedizioni internazionali.

Globalizzazione e Logistica

Secondo Forbes, il 52% dei consumatori acquista prodotti al di fuori del proprio Paese. Nel rapporto Beyond Borders di Asendia, il 72% dei rivenditori internazionali esprime fiducia nell'espansione delle vendite crossborder nel prossimo anno, nonostante le sfide quali i dazi doganali e gli elevati costi logistici. I mercati più attraenti sono l'Europa occidentale, l'Asia orientale e il Nord America, con opportunità anche nell'Europa orientale e in Oceania. In questo contesto, partner come Asendia, esperti in soluzioni di distribuzione internazionale, svolgono un ruolo cruciale. 

 

Esplora il rapporto completo di Asendia qui: Beyond Borders

 

Consapevolezza Sociale e Ambientale

I consumatori richiedono marchi di abbigliamento con uno scopo preciso, processi etici, materiali sostenibili e una comunicazione chiara. Il greenwashing non funziona più; la sostenibilità è ormai un fattore chiave nelle decisioni di acquisto.

2. Principali tendenze del marketing nel settore della moda per il 2025

Preparati alle strategie che stanno dominando il futuro dell'e-commerce nel settore della moda.

Intelligenza artificiale (AI) e apprendimento automatico

  • Personalizzazione su larga scala: dai consigli automatizzati agli assistenti virtuali, l'intelligenza artificiale consente di offrire esperienze uniche a ogni cliente. Nella regione Asia-Pacifico, il 44% dei rivenditori dà già la priorità a queste soluzioni.
  • Contenuti generati dall'IA: descrizioni dei prodotti, immagini, campagne pubblicitarie: tutto può essere automatizzato senza perdere coerenza.
  • Rilevamento delle tendenze: l'IA è in grado di identificare i cambiamenti nelle preferenze di stile più rapidamente degli esseri umani, consentendo ai marchi di lanciare prodotti con maggiori possibilità di successo. Avresti mai immaginato che l'IA avrebbe trasformato così profondamente l'esperienza di acquisto?

Sostenibilità e Trasparenza

  • Marketing orientato agli obiettivi: comunicare gli sforzi sostenibili è fondamentale. Il 33% dei brand di moda consolida le spedizioni e il 29% collabora con partner logistici green come Asendia.
  • Economia circolare: piattaforme come ThredUp e programmi di riciclaggio come quello di Patagonia guidano questa tendenza, insieme al mercato in crescita del noleggio di capi di abbigliamento.
  • Tracciabilità dei prodotti: tecnologie come la blockchain consentono di mostrare l'intero ciclo di vita di un capo di abbigliamento, dalla coltivazione del cotone al riciclaggio.
  • L'autenticità prima di tutto: i consumatori penalizzano il greenwashing. Solo i marchi che agiscono in modo coerente otterranno una fedeltà a lungo termine.

Esperienze coinvolgenti e nuovi formati

  • Realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR): camerini virtuali, showroom digitali ed esperienze di prodotto in 3D migliorano l'interazione. Marchi come Warby Parker e Gucci li utilizzano già.
  • Metaverso e NFT: sebbene siano ancora in fase embrionale, rappresentano un'opportunità innovativa di posizionamento grazie alle collezioni digitali e alle esperienze esclusive legate al marchio.
  • Shopping in diretta streaming: la Cina è in testa, ma l'Occidente sta accelerando. Questo formato unisce intrattenimento e vendite in diretta, aumentando la conversione immediata.

Personalizzazione estrema e co-creazione

  • Design personalizzato: la personalizzazione dei prodotti online è sempre più diffusa.
  • Omnicanalità: è essenziale un'integrazione perfetta tra i canali (acquista online, ritira in negozio, prova offline, acquista online)
  • Marketing comunitario: i contenuti generati dagli utenti (UGC) rafforzano la fiducia e promuovono comunità di marca autentiche. I programmi fedeltà basati sulla partecipazione attiva sono fondamentali per costruire una base di follower fedeli.
  • Influencer marketing: di comprovata efficacia nel settore della moda e della bellezza, rappresenta il 21,6% della spesa totale di marketing nelle strategie dei marchi chiave. I consumatori tendono ad avere maggiore fiducia nelle figure ammirate piuttosto che direttamente nei marchi. Inoltre, secondo il Digital Marketing Institute, il 45% dei consumatori europei della Generazione Z è più propenso ad acquistare capi di moda indossati dagli influencer piuttosto che dalle celebrità tradizionali.

Video e Contenuti brevi

  • TikTok, Reels e Shorts: i brand che raccontano storie visive, educative o ispiratrici ottengono maggiore visibilità e coinvolgimento.
  • Narrazione visiva: i video consentono ai marchi di trasmettere valori, spiegare processi e suscitare emozioni. Nel 2025, i contenuti visivi saranno il linguaggio universale della vendita al dettaglio di moda online.

 

 

3. Strategie concrete

L'adattamento è la chiave del successo in questo nuovo panorama.

  • Investire nella tecnologia: implementate strumenti di intelligenza artificiale, realtà aumentata, automazione e analisi dei dati.
  • Rivedere la catena di fornitura: essere trasparenti e collaborare con partner logistici efficienti come Asendia.
  • Conosci il tuo cliente: utilizza i dati per creare esperienze personalizzate.
  • Incoraggiare la sperimentazione: provare nuove piattaforme, formati e canali.
  • Dare priorità all'esperienza del cliente: dal primo clic al servizio post-vendita.
  • Formare il giusto team: avrete bisogno di esperti in dati, tecnologia e contenuti digitali.
  • Sviluppare una strategia di contenuti flessibile: adattabile a tutti i canali e formati.

Una delle sfide più grandi nell'e-commerce della moda è l'abbandono del carrello, che nel 2024 ha raggiunto una media del 76,48%. Le cause principali includono costi di spedizione imprevisti, processi di checkout lunghi o mancanza di opzioni di reso chiare. Per ridurre i tassi di abbandono, considera quanto segue:

  • Offrire spese di spedizione gratuite o trasparenti.
  • Implementazione di promemoria automatici sul carrello.
  • Ottimizzazione del processo di checkout mobile.
  • Comprese opzioni di pagamento rapide e localizzate.

Migliorare questi punti critici avrà un impatto positivo sul tuo tasso di conversione.

Conclusione: sei pronto per il futuro del marketing nel settore della moda?

Il marketing della moda nel 2025 richiede una visione globale, agilità tecnologica e un approccio profondamente umano. Avere un ottimo prodotto non è sufficiente: occorre sapere come comunicarlo, venderlo e consegnarlo in modo efficiente ed emotivamente coinvolgente al consumatore giusto. Se il vostro marchio è pronto a fare il grande salto, questo è il momento giusto.

Sei pronto a portare il tuo marchio di moda al livello successivo?

Scopri come  Asendia può aiutarti a internazionalizzare il tuo marchio di moda.