Preparati alle nuove regole IVA per l'e-commerce UE

24 May, 2021

E-Commerce Customs

Nell'ambito delle riforme per i processi doganali a livello europeo in materia di IVA, si stanno introducendo gradualmente nuove norme e regolamenti che cambieranno il modo in cui essa, verrà dichiarata e versata dagli e-commerce , presentano informazioni fiscali e doganali, dazi e tasse richiesti.

Questi cambiamenti sono volti a ridurre le frodi e a rendere l'intero processo doganale più veloce, facile e sicuro per i rivenditori,  i clienti  e anche per i funzionari doganali. A luglio 2021, l'UE introdurrà l'Import One-Stop Shop, o IOSS, e rimuoverà la franchigia per le spedizioni con un valore inferiore o pari a 22 euro.

New call-to-action

  • Abolizione della franchigia per spedizioni di basso valore

La franchigia per spedizioni di basso valore ,era destinata a far risparmiare tempo ai funzionari doganali durante il controllo dei pacchi , ma in realtà lasciava molti rivenditori europei in svantaggio dovendo pagare l'IVA sulle merci con destinazione UE. Le nuove regole renderanno i pagamenti dell'IVA più equi per tutti.

Le nuove norme sull'IVA interesseranno le spedizioni B2C di merci standard (merci non soggette ad accisa come l'alcol) importate nell'UE e valutate a 150 euro o meno. Il limite esistente per le vendite a distanza di beni all'interno dell'UE sarà sostituito con una nuova soglia a livello europeo di 10,000 euro.

  • IOSS

Lo schema Import-One Stop Shop (IOSS) si basa su un portale elettronico attraverso cui i rivenditori online potranno dichiarare e pagare l'IVA.

Questo significa che gli addebiti IVA saranno chiaramente visibili per i clienti  che potranno verificare che l'addebito venga effettuato una sola volta al termine dell'acquisto, permettendo di evitare costi nascosti per i clienti e-commerce.

La registrazione IOSS non è obbligatoria, ma può rendere il processo di pagamento dell'IVA più facile e semplice. La registrazione è aperta dal 1° aprile, ma l'IOSS non sarà implementato fino al 1° luglio.

New call-to-action
  • Marketplace

Per i rivenditori e-commerce che vendono attraverso i marketplace, le nuove regole significano che la piattaforma che facilita le vendite e-commerce sarà responsabile dell'addebito e della riscossione dell'IVA a partire dal 1° luglio, agendo come il presunto fornitore per le spedizioni di basso valore.

  • Sostenere le aziende e-commerce

Asendia sta lavorando sodo per prepararsi ai cambiamenti, adattando i nostri sistemi di spedizione e migliorando i nostri servizi e trattamenti dei dati in tempo per il 1° luglio 2021.

Per assicurarci che non ci siano ritardi per i nostri clienti, stiamo fornendo soluzioni con oneri doganali prepagati ma anche soluzioni doganali con pagamento a destino (sia che ti registri a IOSS o no), supporto nella presentazione di Dati Elettronici Anticipati e raccomandazioni di intermediari IOSS. Stiamo anche sviluppando componenti aggiuntivi e portali web per garantire una transizione ininterrotta per i clienti Asendia, e vi terremo aggiornati sulle ultime norme e regolamenti durante tutto l'anno. Per maggiori informazioni sull'IOSS e le nuove regole sull'IVA, visita la nostra pagina dedicata.

 

 

Related Asendia Insights
12/01/2023

La domanda dei consumatori rende necessario le spedizioni a impatto zero

Le spedizioni a impatto zero non dovrebbero essere solo un’aspirazione per gli e-commerce. Sono una vera e propria necessità. I consumatori si aspettano…

05/01/2023

La ricerca effettuata svela che c’è molto lavoro da fare sulla…

Nella newsletter del mese scorso, eco commerce by Asendia, abbiamo lanciato un’indagine per comprendere meglio gli approcci che la nostra base clienti…

17/10/2022

Chilly’s sfida “i grandi dell’acqua”

Chilly’s, azienda che si occupa di stile di vita riciclabile e cliente di Asendia, la cui missione è accelerare l’adozione e l’uso quotidiano di prodotti…