Sud-est asiatico: Strategie di e-commerce transfrontaliero per la crescita

08 November, 2021

E-Commerce Destinations

Il mercato dell'e-commerce nel sud-est asiatico sta crescendo ad un tasso significativo. In particolare, Singapore, Malesia, Tailandia e Vietnam, dove la domanda sia di e-commerce che di m-commerce è su una traiettoria di crescita enorme e pronta per essere uno dei mercati in più rapida crescita del mondo.

Anche prima della pandemia, Singapore da sola era uno dei mercati in più rapida crescita nella regione e si prevede che farà 10 miliardi di dollari di vendite online nel 2020. In tutta la regione del sud-est asiatico, il mercato dovrebbe superare i 150 miliardi di dollari entro il 2025.

Da un punto di vista economico, Singapore, Malesia, Thailandia e Vietnam fanno parte dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico, ASEAN, che si concentra sullo sviluppo socio-culturale ed economico della regione.

Con un mercato di 2,3 trilioni di dollari e 600 milioni di persone, l'ASEAN mira a raggiungere un unico mercato integrato attraverso il processo di integrazione economica regionale. Mostrandosi già come leader nell'adozione di e-commerce e m-commerce, varie iniziative ASEAN sono anche in atto per creare infrastrutture digitali di livello mondiale.

Adozione rapida e tendenze di mercato

Quindi, cosa significa tutto questo per i marchi transfrontalieri o internazionali che desiderano entrare nel mercato del sud-est asiatico? Questa è una regione molto esperta di e-commerce e digitalmente avanzata. Si stima che ci saranno 350 milioni di consumatori digitali nel sud-est asiatico entro la fine del 2021.

Dall'inizio della pandemia, quasi un quarto (23%) dei consumatori ora fa acquisti transfrontalieri, con il 22% che acquista sempre più spesso su siti al di fuori della regione. Anche se i consumatori sono aperti ad acquistare da marchi globali ed e-tailer, richiedono una grande esperienza durante tutto il processo, dall'esperienza dell'utente fino all'acquisto e alla realizzazione.

Da una prospettiva locale, la Tailandia e il Vietnam stanno rapidamente diventando territori da tenere in considerazione. Il Vietnam è uno dei mercati di e-commerce in più rapida crescita nella regione e, secondo il piano Thailandia 4.0, l'innovazione tecnologica è la chiave per lo sviluppo economico. Questi mercati presentano opportunità reali per i marchi transfrontalieri.

La Malesia e Singapore sono economie digitali ben consolidate e molto esperte di e-commerce e cellulari. Di conseguenza, i commercianti devono essere all'avanguardia quando si tratta di marketing e m-commerce..

Influenza del mercato

Per l'efficacia transfrontaliera, costruire la fedeltà al marchio è fondamentale. I consumatori possono attraversare fino a 8 siti web prima di fare un acquisto e citano il rapporto qualità-prezzo e la sostenibilità come fattori chiave del processo decisionale.

Istantanea del mercato: i bonifici bancari costituiscono il 46% del mercato malese, mentre il 75% degli abitanti di Singapore preferisce i pagamenti con carta.

Per aiutare nella valutazione e nel processo decisionale, i social media sono un canale chiave per la ricerca dei prodotti, così come i marketplace di e-commerce. Anche i contenuti video, sia su piattaforme dedicate che attraverso i social media, così come il passaparola, hanno una certa influenza.

Tuttavia, per le imprese che cercano di testare il mercato o di stabilire una presenza in modo rapido e semplice, minimizzando i rischi, i marketplace online come Lazada e Shopee rappresentano l'80% delle entrate dell'e-commerce nel sud-est asiatico. Con 100 milioni e 290 milioni di visite mensili rispettivamente, stabilire una presenza attraverso questi giganti online può essere un modo ottimale per pilotare le vendite.

Pagamenti in contanti e digitali

I fattori socio-economici e geografici nella regione significano anche che c'è la necessità per i commercianti di offrire strutture di pagamento multicanale. Per esempio, il pagamento in contanti alla consegna rimane popolare, ma anche i portafogli elettronici, le app e le carte sono comunemente usati.

Secondo il Boston Consulting Group (BCG), il Sud-Est asiatico sta guidando una rivoluzione dei pagamenti digitali. Con l'uso dei cellulari a circa il 90%, non sorprende che il 49% della regione usi i portafogli elettronici, e che la popolazione "non bancarizzata", soprattutto in Vietnam, mostri una crescita del 57% nei pagamenti digitali entro il 2025.

La scarsa accettazione dei pagamenti digitali da parte dei commercianti è vista come un ostacolo dal 54% dei consumatori e può influenzare le decisioni di acquisto

Le tendenze d'acquisto dei consumatori cambiano da nazione a nazione, quindi è importante che gli e-tailer affrontino qualsiasi barriera di pagamento che un consumatore possa incontrare, così come offrire pagamenti multicanale e concentrarsi sullo sviluppo di strategie di app e m-commerce.

Il sud-est asiatico è uno dei mercati di crescita dell'e-commerce più entusiasmanti del mondo. Se presenti adeguatamente, stabilire una presenza transfrontaliera può aumentare rapidamente le vendite ed ottenere una crescita per i commercianti; soddisfare la domanda dei consumatori sarà fondamentale per il successo.

Possiamo aiutare

In Asendia, non solo abbiamo una profonda conoscenza dei mercati del sud-est asiatico, ma possiamo anche aiutarvi a soddisfare la domanda dei clienti attraverso una serie di servizi, tra cui fulfilment e distribuzione B2C, nonché la logistica dell'e-commerce transfrontaliero.

Per maggiori informazioni, contattateci.

 

 

Related Asendia Insights
12/01/2023

La domanda dei consumatori rende necessario le spedizioni a impatto zero

Le spedizioni a impatto zero non dovrebbero essere solo un’aspirazione per gli e-commerce. Sono una vera e propria necessità. I consumatori si aspettano…

05/01/2023

La ricerca effettuata svela che c’è molto lavoro da fare sulla…

Nella newsletter del mese scorso, eco commerce by Asendia, abbiamo lanciato un’indagine per comprendere meglio gli approcci che la nostra base clienti…

17/10/2022

Chilly’s sfida “i grandi dell’acqua”

Chilly’s, azienda che si occupa di stile di vita riciclabile e cliente di Asendia, la cui missione è accelerare l’adozione e l’uso quotidiano di prodotti…